La trigenerazione è il sistema di produzione congiunta di energia          elettrica, termica e frigorifera. Il termine richiama immediatamente          la cogenerazione che, come          abbiamo visto, consente la produzione combinata di energia elettrica ed          energia termica mediante la medesima combustione recuperando il calore          altrimenti perso a valle del processo. La trigenerazione unisce a queste          due funzioni anche quella di condizionamento dell'aria e di raffrescamento.        
Il raffrescamento è prodotto tramite l'impiego del normale ciclo frigorifero          in grado di trasformare l'energia termica in energia frigorifera realizzando          la trasformazione di stato del fluido refrigerante (acqua) in combinazione          con la sostanza (bromuro di litio). 
L'acqua refrigerata così ottenuta può essere utilizzata per il          condizionamento degli ambienti industriali, degli uffici o delle abitazioni          adiacenti ecc. Come per i sistemi di cogenerazione anche la trigenerazione          offre grandi risparmi energetici dovuti alla produzione congiunta          di energia elettrica, calore e raffrescamento. 
Si stima un risparmio di energia del 60% e pertanto anche un grande          risparmio nella bolletta energetica delle utenze e delle imprese. Nel          caso delle industrie il vantaggio può essere anche superiore qualora la          combustione prodotta nelle caldaie e il calore siano già presenti nel          normale ciclo produttivo sotto forma di scarti. In questo caso, l'applicazione          del sistema di trigenerazione consente di riutilizzare il calore e i fumi,          altrimenti persi nell'atmosfera, per produrre "in casa" energia elettrica          e raffrescamento.
 L'impianto di trigenerazione trova utile applicazione anche          negli ipermercati e nei grandi condomini dove è costante il fabbisogno          di energia in tutte le sue forme (calore, elettricità, raffrescamento).          La trigenerazione non riduce le emissioni inquinanti ma raggiunge tre          grandi vantaggi competitivi: 
-  Maggiore rendimento della combustione rispetto alle grandi              centrali termoelettriche. 
 
- Produzione congiunta e contemporanea di tre diverse forme di              energia. 
 
- Ottimizza fumi e calore di scarico altrimenti perduti.
Questi tre vantaggi si traducono in un grande risparmio della spesa in          bolletta. La diffusione degli impianti di cogenerazione e trigenerazione          sta costruendo lentamente uno dei mercati più avviati nel settore della          produzione indipendente e distribuita di energia per industrie, centri          commerciali o strutture ospedaliere e grandi agglomerati residenziali. 
